Un moltiplicatore di opportunità. Da non lasciarsi sfuggire.

INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CON STUDIO E INTEGRAZIONE DI UN NUOVO METODO, CHE INCLUDE NUOVE ANALISI DI MARKETING STRATEGICO E UNA NUOVA METODOLOGIA DI TIPO “TARGET COSTING” PER LA PROGETTAZIONE.

POR FESR 2014-2020 Regione Veneto - Azione 1.1.1 Sostegno a progetti di ricerca alle imprese che prevedono l'impiego di ricercatori (dottori di ricerca e laureati magistrali con profili tecnico-scientifici) presso le imprese stesse - Dgr n. 1581 del 10 ottobre 2016

Parte FESR Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014 - 2020

ASSE 1 AZIONE 1.1.1

DESCRIZIONE PROGETTUALE: il progetto sviluppato da Euronda Spa consiste nello studio e nell’integrazione di un nuovo modello organizzativo nelle pratiche aziendali, basato su analisi di marketing strategico e su una nuova metodologia per la determinazione del costo dei nuovi prodotti, attività che nel nuovo modello sono già parte integrante del processo di progettazione.

Tutto questo nell’ottica di determinare un nuovo modo di progettare e di gestire le innovazioni, consentendo di individuare il target di prezzo e di costo prima di iniziare lo step successivo dell’attività progettuale, con il coinvolgimento di diverse funzioni aziendali.

Il progetto presentato dall’azienda rientra nella tipologia progettuale “innovazione dell’organizzazione”, e ha previsto l’introduzione di un innovativo modello organizzativo aziendale, che include una nuova metodologia di progettazione dei prodotti, e che si avvale di analisi di marketing strategico e di una nuova metodologia di calcolo dei costi del prodotto finale.

Il nuovo modello organizzativo ha provveduto a coinvolgere non solo la progettazione, ma numerose e diverse funzioni aziendali.

Il marketing strategico è strettamente collegato alla gestione delle innovazioni e consiste nell’analisi del mercato di riferimento, dei segmenti già esistenti o potenziali, misurandone l'attrattività in termini quantitativi, qualitativi (con riferimento all'accessibilità al mercato) e dinamici (con riferimento alla durata economica che è rappresentata dal ciclo di vita del prodotto).

Tali operazioni consentono di scegliere una strategia di sviluppo che colga le opportunità esistenti sul mercato (rappresentate sostanzialmente da bisogni insoddisfatti) e che, tenga conto delle risorse e competenze dell'impresa, offrendo alla stessa un potenziale di crescita e di redditività attraverso l'acquisizione ed il mantenimento di un vantaggio competitivo.
Il diverso metodo di calcolo dei costi, inoltre, previsto a monte della progettazione e non più a valle, procede a determinare un nuovo modo di progettare e una riorganizzazione di tutti i processi aziendali correlati con l’innovazione di prodotto e con la sua immissione sul mercato.

SPESA AMMISSIBILE: 70.950,00 €

SOSTEGNO POR FESR 2014-2020: 35.475,00 €